logo
logo

About us

CHI SIETE?

Siamo altrospazio, un modo corale e differente di praticare la visione. Per noi ricerca e attività professionale sono intimamente collegate. Questo è il motivo per cui questa selezione mostra, nello stesso contenitore, i risultati del nostro lavoro sperimentale e professionale. Il percorso di altrospazio si è arricchito nel corso degli anni del contributo di molti fotografi. La maggior parte dei progetti che vedrete qui sono infatti le tracce di una visione collettiva attraverso spazi, i corpi e le opere d'arte. Il nostro progetto è sempre aperto a nuove collaborazioni e diventerà una scuola / agenzia / laboratorio nomade e internazionale incentrato sulla documentazione fotografica dello spazio urbano, dell'architettura, del patrimonio e delle produzioni artistiche contemporanee.

COSA FATE?

Le nostre competenze altrospaziano dalla fotografia di restauro (alta definizione, RTI, fotogrammetria 3D, riflettografia infrarossa e fluorescenza ultravioletta, virtual tour) alla documentazione fotografica e video delle attività espositive e museali (making-of , reportage, riproduzioni delle opere, installation views), passando per un'estrema cura nella rappresentazione dello spazio architettonico fino allo storytelling video per diverse piattaforme, dal social al cinema. Grazie ad esperienze didattiche anche in ambito universitario, ci è capitato negli anni di offrire corsi e workshop di alta formazione teorica e tecnica negli ambiti di riflessione e applicazione della cultura dell'immagine.

COSA PORTATE?

Le foto ritoccate in un autogrill Roma-Milano; un museo aperto alle due di notte solo per te; le parole degli artisti incontrati; uno scatto di cui non scorderai il rumore; i nostri studi su e giù per l’Italia, qua e là per il mondo, allo Iuav, all’Isia, alla Sapienza, in Canada, in Olanda; la meraviglia nello sguardo di chi ti aveva detto: “Foto e video? Non ci servono”; la speranza che l’arte, prima o poi, salverà il mondo; una costante, rigorosa e divertita ricerca di una sintesi tra forma e contenuto, industria e ricerca, innovazione e pregiudizio, pubblico e privato, arte e comunicazione.

SI, MA QUANTI SIETE?

Oggi siamo

Davide Franceschini – Storico dell'Arte e dell'Architettura, laureato presso La Sapienza, Master II livello in Fotografia d'Architettura presso La Sapienza, Master II livello in Storia dell'Architettura presso Roma Tre. Docente presso La Sapienza e formatore freelance. Artista impegnato nelle pratiche dell'arte pubblica.
Federico Di Iorio – Laurea in Disegno Industriale presso La Sapienza, specializzato in Fotografia dei Beni Culturali all'ISIA di Urbino. Docente presso il MiBACT in tecniche fotografiche e imaging per il restauro.

e facciamo base tra Algeri e Varsavia. Praticamente a Bologna.

UN FIORINO!