AULA 5 @ ISIA - Urbino
Si può affermare che il suono evochi un'immagine, ma se quest'immagine viene negata e sostituita da un'altra in opposizione, l'accoppiamento può produrre un'interferenza tale che non siamo più in grado di distinguere quale delle due proiezioni suggerite sia quella veritiera.
Il progetto si è svolto ai Collegi di De Carlo a Urbino, luogo scelto arbitrariamente per questa che è stata strutturata come una verifica. Il lavoro è stato impostato più sulla sua componente casuale che intenzionale, essendo interessati prevalentemente al metodo, al processo, piuttosto che al risultato. Ciò che c'interessa fare in questo luogo è produrre due immagini in contraddizione tra loro, l'una evocata attraverso l'audio, l'altra attraverso il video. Il progetto ha previsto due fasi distinte. Nella prima abbiamo chiesto ad alcune persone che abitano i Collegi di indicarci un luogo al loro interno dove riescono a trovare concentrazione, intimità, un luogo importante dal punto di vista evocativo, chiedendone una descrizione per quanto possibile precisa. La seconda fase si è svolta ugualmente ai Collegi, la sera di giovedi 18 dicembre 2014 durante la festa conclusiva dell'anno accademico, un evento a cui hanno partecipato molte persone. In questo lasso temporale abbiamo girato alcune sequenze video, preferibilmente nei luoghi individuati nella prima fase, alle quali è stato tolto l'audio nativo per essere sostituito con quello ottenuto precedentemente.