logo
logo

Desideriogrammi

altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi
altrospazio fotografia, Desideriogrammi

Desideriogrammi

"Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione oppure, più facilmente, il possesso. La condizione propria al desiderio comporta per l'io sensazioni che possono essere dolorose o piacevoli, a seconda della soddisfazione o meno del desiderio stesso" QUANDO: 3-6-9 gennaio; 12-15-18 febbraio; 21-24-27 marzo 2010. DOVE: ovunque a Roma. COME: ogni componente di un gruppo di 3 persone, scatterà 8 immagini (4+4, per un totale di 24 scatti procapite), desiderate dagli altri due nel corso delle 24 ore dei 9 giorni stabiliti (dalla mezzanotte alla mezzanotte). PROCEDURA: Una volta visualizzata la foto desiderata l'operatore, in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi condizione, si limiterà ad inquadrarla senza scattare, ma indicando al destinatario differito, sorteggiato a realizzarla altrove, tutte le condizioni necessarie alla ripresa (orientamento e posizione relativa del fotografante -coordinate cardinali+alto/centro/basso -, tempo/diaframma) con un SMS. DOTAZIONE: 3 macchine reflex analogiche munite di una focale 50 mm caricate con un rullino 400 asa; una bussola; una moneta da un euro; un taqquino. NOTAZIONE: i desideriogrammi saranno visualizzati e fatti scattare sempre in orizzontale, inquadrando per terzi (verticali e orizzontali). Ogni desideriogramma sarà descritto su un apposito taqquino/scheda, indicando in calce le condizioni di ripresa nella modalità inviata al delegato differito e in più riporterà nove blocchi di tre righe ciascuno dove, dal basso verso l'alto descriverà la foto mancata, terzo per terzo, in modo asciutto e "asettico". N.B.: i 9 rullini ottenuti con questa procedura saranno sviluppati solo alla fine dell'intero ciclo di azioni. La composizione è stata realizzata con un processo randomico, i buchi (anch'essi collocati secondo una procedura casuale) sono le foto sovraesposte e sottoesposte che lo stampatore ha deciso di scartare.

Vedi anche Autoacromia