Presentazione della Vergine al tempio • Claudio Ridolfi - Palazzo Ducale di Urbino
Pervenuta alle collezioni di Palazzo Ducale entro la seconda metà dell’Ottocento, non se ne conosce la provenienza antica. La piccola tela è, più che un vero e proprio bozzetto, una derivazione variata della pala dello stesso soggetto tuttora esistente nella chiesa urbinate di Santo Spirito. La pala maggiore è stata datata o a metà del primo decennio del Seicento oppure agli anni immediatamente successivi al 1617-20, periodo in cui il Ridolfi risiedette a Verona: un segno che la cronologia interna del pittore - quando non aiuti alcun dato documentario - non è ancora del tutto chiarita. Sono quelli infatti i due periodi in cui - in una vita fatta di continui ritorni alla patria veronese e alle fonti venete (Paolo Veronese in particolare) - Claudio Ridolfi si presenta più intensamente veneto, al di là dei contributi che anche la poesia del Barocci dette al formarsi del suo complesso linguaggio. In questa tela è splendido il paesaggio lampeggiante di luce.
Vedi anche: Trionfo di Bacco in HD