logo
logo

sBolognarsi

altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine
altrospazio fotografia, sBolognarsi è un progetto di analisi della città. Qui alcuni risultati fotografici di questa indagine

sBolognarsi

sBolognarsi è un laboratorio aperto dove studenti, cittadini e liberi camminatori possono collaborare. Una mappa di 36mq che corre e attraversa la città, ricollegando le persone ad essa. Questo progetto ha stimolato la costituzione di un collettivo chiamato Evelina Roig e la redazione di diversi documenti, tra cui un manifesto di presentazione. Per leggere tutto di Evelina fate un salto sul sito ufficiale di sBolognarsi

Sono il collettivo Evelina Roig, provengo da diverse città italiane e ho scelto Bologna come residenza elettiva. Sono una lavoratrice dell'intelletto e della conoscenza, visionaria nomade delle arti e delle città, narratrice e tessitrice di reti. Mi muove il dubbio e la necessità di stimolare in noi stessi un sentimento di conoscenza del luogo. La poesia per me sta proprio in questo, nella contagiosa voglia di scoprire il corpo vivo delle città. Ridonarsi allo spazio, conoscerlo, mapparlo, curiosarci dentro. Non siamo più abituate a camminare senza meta, a fermarci in un posto, provando ad averne in qualche modo coscienza e cura, ad appartenergli ben oltre qualsiasi possibile utilità. È una forma poetica quanto politica. Ispirare un’eversione dello sguardo. Diventare degli eversivi dello sguardo, per riprenderci tutto, per appartenere a tutto, radicalmente.

Il 15 maggio Bologna ha festeggiato i 900 anni della sua municipalità. Avevo bisogno di ascoltarla e ho approfittato di questa occasione per realizzare un progetto che mi consentisse di attraversarla meglio, di raccontarla senza sovrastrutture, di farmela raccontare, di restituirla e farmela restituire. Non sono brava a chiudere un lavoro, mi piace perdermi nello spazio, nel tempo, nelle visioni, nei pensieri, e questo compleanno mi è sembrato il modo migliore per costringermi a portare fino in fondo il mio desiderio. Ne sono nati 9 modi paralleli, indipendenti e cooperanti di leggere la città, in 9 sue differenti porzioni. Ma è solo un inizio, uno dei tanti possibili, e tutto quello che potrà scaturirne sarebbe bello costruirlo e condividerlo insieme a voi.